Rhetoric as Philosophy of Language. An Aristotelian Perspective

Autor

  • Francesca Piazza University of Palermo

DOI:

https://doi.org/10.29107/rr2017.1.1

Abstrakt

This paper sustains that rhetoric can be a fruitful way of practicing philosophy of language. The starting
point is a suggestion drawn from the work of the Italian philosopher Roberto Esposito. According to
Esposito, one of the main characteristics of the Italian thought is the focus on the necessary connection
between language and extra-linguistic world. I argue that rhetoric (intended in an Aristotelian sense), thanks to its extra-linguistic aim (persuasion), pays particular attention to this connection. This has important consequences: 1. considering speakers and listeners as essential components of speech and assigning a key position to the listener; 2. including the sphere of emotion in the fi eld of refl ection on language; 3. considering truth as a social practice; 4. considering the agonistic dimension as a constitutive element of the speech.

Bibliografia

Ardizzone Berlioz, Patrizia. 2005. Retorica e Discorso Politico. Torino: G. Giappichelli Editore.

Bottiroli, Giovanni. 1993. “Le possibilità dell’argomentazione” in Retorica e comunicazione. Teoria e pratica della persuasione nella società contemporanea, ed. A. Pennacini, 49-75. Alessandria: Ed. dell’Orso.

Calabrese, Stefano. 2013. Retorica e scienze neurocognitive. Roma: Carocci.

Cattani, Adelino; Cantù, Paola; Testa, Italo; Vidali, Paolo (eds.). 2009, La svolta argomentativa 50 anni dopo Perelman e Toulmin. Casoria (NA): Loffredo.

Cattani, Annalisa. 2009. Pubblicità e Retorica. Meccanismi argomentativi della persuasione. Milano: Lupetti.

Cavalla, Francesco (ed). 2005. Retorica, Processo, Verità. Padova: Cedam.

Cimatti, Felice. 2014. “Dal linguaggio al corpo”. Lo sguardo. Rivista di Filosofi a: 15 (II): 149-164 http://www.losguardo.net/p

D’Agostini, Franca. 2009. Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico. Torino: Bollati Boringhieri.

Di Piazza, Salvatore. 2011. Congetture e approssimazioni. Forme del sapere in Aristotele. Milano: Mimesis.

Dow, Jamie. 2007. “A Supposed Contradiction about Emotion-Arousal in Aristotle's Rhetoric”. Phronesis 52: 38-402.

Eco, Umberto. 1986. “Il messaggio persuasivo” in Le ragioni della retorica ed G. Fenocchio, 11-27. Modena: Mucchi.

Esposito, Roberto. 2012. Living Thought. The Origins and the Actuality of Italian Philosophy. Stanford: Stanford University Press.

Ferraris, Maurizio. 1988. Storia dell’ermeneutica. Milano: Bompiani.

Fortenbaugh, William W. 2003. Aristotle on Emotion. A Contribution to Philosophical Psychology, Rhetoric, Poetics, Politics and Ethics. (First published in 1975. Second Edition with a new epilogue) London: Duckworth.

Foucault, Michel. 2014. Wrong-Doing, Truth-Telling. The Function of Avowal in Justice (ed. by Fabienne Brion and Bernard E. Harcourt). Chicago: The University of Chicago Press.

Garver, Eugene. 1994. Aristotle’s Rhetoric. An Art of Character. Chicago-London: The University of Chicago Press.

Grimaldi, William M.A. 1972. Studies in the Philosophy of Aristotle’s Rhetoric. Wiesbaden: Steiner.

Kennedy, George. 1991. Aristotle, On Rhetoric. A theory of Civic Discourse. New York-Oxford: Oxford University Press.

Lo Piparo, Franco. 2003. Aristotele e il linguaggio. Cosa fa di una lingua una lingua. Roma: Laterza.

Lo Piparo, Franco. 2014a. Il professor Gramsci e Wittgenstein. Il linguaggio e il potere. Roma: Donzelli.

Lo Piparo, Franco. 2014b. “Sur la grammaire publique du sujet parlant” in Penser l’histoire des savoirs linguistiques. Hommage à Sylvain Auroux, ed S. Archaimbault, J.M. Fournier, V. Raby, ENS Éditions.

Lo Russo, Anna Maria. 2006. La trama del testo. Problemi, analisi, prospettive semiotiche. Milano: Bompiani.

Marconi, Diego. 1993. “Retorica e Logica (Esiste una «Logica dell’argomentazione»)?” in Retorica e comunicazione. Teoria e pratica della persuasione nella società contemporanea, ed. A. Pennacini, 13-25. Alessandria: Ed. dell’Orso.

Mattioli, Emilio. 1986. “Retorica ed estetica”. Le ragioni della retorica, ed. Fenocchio G. 151-162. Modena: Mucchi.

Mortara Garavelli, Bice. 2006. “La via linguistica alla retorica negli studi italiani. Frammentazioni attuali del dominio retorico, legami e intersezioni con altri settori delle scienze del linguaggio”, in Retorica: Ordnung und Brüche. Beiträge des Tübinger Italianistentag, eds. R. Franceschini, R. Stillers, M. Moog-Grünewald, F. Penzenstadler, N. Becker, H. Martin. 1-16. Tübingen: Gunter Narr Verlag.

Pera, Marcello. 1991. Scienza e retorica. Roma: Laterza.

Piazza, Francesca. 2004. Linguaggio, Persuasione e Verità. Roma: Carocci.

Piazza, Francesca. 2008a. La Retorica di Aristotele. Un’introduzione alla lettura. Roma: Carocci.

Piazza, Francesca. 2008b. “Topica delle emozioni. Osservazioni su Rh., II, 2-11”, in Aristotle and the Aristotelian Tradition. Innovative Contexts for Cultural Tourism, ed. De Bellis E. 295-304. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Piazza, Francesca. 2008c. “La forza delle parole. Il discorso persuasivo tra accordo e confl itto”, in Il logos nella polis. La diversità delle lingue e delle culture, le nostre identità, eds. F. Giuliani and M. Barni., 409-426. Roma: Aracne.

Piazza, Francesca. 2015. “Il piacere della persuasione. Sull’intreccio tra piacere e conoscenza nella Retorica di Aristotele”, in Rhetorical Arguments. Essays in Honour of Lucia Montefusco, eds. M. S. Celentano, P. Chiron and P. Mack, 89-106. Hildesheim- Zürich-New York: Olms Verlag.

Piazza, Francesca, and Di Piazza Salvatore. (eds.). 2012. Verità verosimili. L'eikos nel pensiero greco. Milano: Mimesis.

Pera, Marcello. 1991. Scienza e retorica. Roma: Laterza.

Preti, Giulio. 1968. Retorica e Logica. Le due culture. Torino: Einaudi.

Rigotti, Eddo. 2009. “Whether and how Classical Topics can be Revived within Contemporary Argumentation Theory”, in Pondering on Problems of Argumentation, ed. F.H. van Eemeren and B. Garssen, 157-178. Springer.

Rigotti, Francesca. 1995. La verità retorica. Etica, conoscenza e persuasione. Milano: Feltrinelli.

Rossi, Paolo. 1985. “Scienza, persuasione, verità”, in Le ragioni della retorica ed. G. Fenocchio, 29-45. Modena: Mucchi.

Santulli, Francesca. 2005. Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico, Milano: Franco Angeli.

Serra, Mauro. 2014. “Argomentazioni in confl itto. Buona o cattiva retorica?”, Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue III, 1-2, (special issue ed. by A. Prato, La teoria dell’argomentazione e i suoi sviluppi. 75-96).

Venier, Federica. 2008. Il potere del discorso. Retorica e pragmatica linguistica. Roma: Carocci.

Venier, Federica. 2013. “Retorica e teoria dell’argomentazione”, La linguistica italiana all’alba del terzo millennio. Bollettino della Società di Linguistica italiana, 635-674. Roma: Bulzoni.

Virno, Paolo. 2013. Saggio sulla negazione. Per una antropologia linguistica. Torino: Bollati Boringhieri.

Jak cytować

Piazza, Francesca. 2017. „Rhetoric As Philosophy of Language. An Aristotelian Perspective”. "Res Rhetorica" 4 (1). https://doi.org/10.29107/rr2017.1.1.